
Sindaco Roberta Nesto, ben ritrovata anche quest’anno!
Questo 2024 è iniziato per lei con una grande iniziativa a Roma: ha presentato le istanze dei suoi colleghi sindaci italiani del G20Spiagge in Parlamento, sia al Presidente Fontana che a tutti i gruppi politici per ottenere lo “Status di Città Marine”.
Con i colleghi Sindaci rappresentiamo una importante fetta del turismo italiano: solo le nostre località, da nord a sud, attraggono 50 miloni di presenze turistiche, ovvero il 12% delle presenze complessive in Italia.
Viviamo in città a fisarmonica, con un divario importante di presenze sul nostro territorio tra l’inverno e l’estate:
non possiamo rendere efficaci le azioni amministrative come vorremmo.
Cioè, ci spieghi…
Per rendere migliore la vita dei residenti e più attrattive al turismo le coste italiane, garantendo a tutti, residenti ed ospiti, servizi adeguati e di qualità, è necessario che il Governo ci riconosca lo “Status di Città Marine”:
una legge che ci consenta di avere regole chiare e maggiori risorse ai nostri comuni.
Le faccio un esempio: Cavallino-Treporti ha 13.500 abitanti, in estate siamo in 120.000. Abbiamo 16 agenti di polizia locale e d’estate riusciamo ad assumerne qualcuno in più: ma non è possibile, cosi, garantire come vorremmo il servizio di sicurezza urba-na. Poi sono necessarie anche nuove soluzioni per la mobilità, per i servizi sanitari, per la raccolta dei ritinti.
Come noi, tutti gli altri comuni italiani vivono le stesse difficoltà: è per questo che, con i colleghi sindaci di ogni partito, condividiamo la necessita di avere delle norme adeguate
A Roma avete fatto qualche passo in avanti? La legge è ora più vicina?
Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ci ha informato che seguirà nella sua veste istituzionale l’iter legislativo e tutti gli esponenti politici dei partiti della X Commissione (attività produttive, commercio, turismo). Un documento che parte dal basso, una proposta di legge voluta da tutti e da tutti ritenuta necessaria per un vero sviluppo sostenibile del turismo bal-
neare. Sì, la legge è più vicina!
Da Roma a Caorle per un altro importante appuntamento di confronto. La località ospiterà dal 17 al 19 aprile la settimana edizione del Summit annuale del G20Spiagge. Anche in questa edizione il Veneto avrà una folta rappresentanza?
Il Summit annuale riunisce i rappresentanti dei comuni appartenenti al network G20Spiagge ma anche le delegazioni dei comuni costieri italiani con almeno 500.000 presenze.
È un’occasione importante per far incontrare componenti
politiche diverse, categorie economiche, tecnici e professionisti del settore. Le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere, per uno sviluppo sostenibile delle spiagge più visitate del nostro paese, sono veramente molte.
Con Cavallino-Treporti saranno presenti anche i Comuni di Caor-le, Chioggia, Jesolo, Rosolina, San Michele al Tagliamento – Bibione.
Siamo una grande squadra che, con competenza e responsabilità, presidiamo anche ai lavori della Costa del Litorale Veneto assieme a Venezia, Eraclea, Porto Viro e Porto Tolle, per far crescere la reputazione delle nostre spiagge.
Oggi, la Costa Veneta rappresenta l’area turistica più importante in Europa per PIL e per presenze: dobbiamo mantenere questo livello, raggiunto con grandissimi sacrifici, e, soprattutto, esserne consapevoli. Questo per noi oggi e per i nostri figli domani!
Un bell’impegno anche in qualità di Presidente della Costa Veneta.
Per Cavallino-Treporti a quali obiettivi state puntando?
Come località stiamo puntando all’allungamento della stagione turi-
stica, obiettivo importante per stimolare le nostre economie e offrire nuove opportunità di lavoro per residenti e non.
Questo tema ci porta a lavorare su fronti come quello per migliorare l’accesso al territorio e lungo il territorio, con cantieri in corso che consentiranno di percorrere Cavallino Treporti in totale sicurezza, raggiungendo tutti i punti di interesse, in un circuito che unisce le frazioni. Su tutte abbiamo inoltre una rete di videosorveglianza che copre oltre trenta zone con telecamere multisensore per un presidio h24. Questo consente alle nostre forze dell’ordine di monitorare tutta la località e di far sentire sicuri residenti ed ospiti, nonché farli stare bene a Cavallino Treporti.
Sono tutti temi che come sindaco sto affrontato non solo a livello locale: dare risposte per far stare bene i miei cittadini tutto l’anno è fondamentale perché la mia comunità continui ad essere accogliente ed ospitare anche chi viene a Cavallino a Treporti.